Documenti e Certificazioni
L'iscrizione al RenOils, consorzio nazionale di raccolta di oli esausti e trattamento degli oli e dei grassi, garantisce la conformità alle leggi in materia di recupero e riutilizzo degli oli esausti e la loro corretta gestione.
Inoltre, per soddisfare i requisiti di tali norme, offriamo formazione ai nostri dipendenti ed organizziamo i ritiri in modo tale da consumare quanto meno carburante possibile.
SGS Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità dei Biocarburanti e dei Bioliquidi
il Sistema Nazionale di Certificazione (SNC), a garanzia del rispetto della sostenibilità, prevede l’adesione al sistema di certificazione per tutti gli operatori economici della catena, dalla coltivazione o produzione del residuo alla trasformazione in prodotti intermedi, fino alla produzione in biocarburanti.
Scarica il documento
Certificazione di sostenibilità internazionale e del carbone (ISCC)
ISCC è un sistema di certificazione della sostenibilità applicabile a livello globale. L'obiettivo dello standard è quello di incentivare la produzione e l'uso di diverse tipologie di biomasse sostenibili lungo le intere catene di approvvigionamento che riguardano le filiere alimentari, mangimistica, biochimica e bioenergia.
Scarica il documento
UNI EN ISO 9001:2015 - Certificazione relativa al sistema di gestione della qualità
Definisce i requisiti per la realizzazione di un sistema di Gestione della Qualità, una scelta per migliorare l'efficacia e l'efficienza nell'erogazione del servizio, in modo continuativo nel tempo, al fine di ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente. Si rivela un requisito indispensabile in un mercato competitivo come quello attuale.
Scarica il documento
UNI EN ISO 14001:2015 - Certificazione relativa al sistema di gestione ambientale
Non è obbligatoria, bensì una scelta volontaria da parte dell'azienda che decide di tenere sotto controllo gli impatti sull'ambiente delle proprie attività e di impegnarsi a ridurli.
Scarica il documento
Documentazione
Per quanto concerne la raccolta di oli esausti
e il trasporto degli oli e grassi animali esausti inquadrabili nella categoria 3, il regolamento (CE) n. 1774/2002 rimanda alla normativa ambientale. Infatti l'articolo 7, paragrafo 4 precisa che "la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti di cucina e ristorazione avvengano senza pericolo per la salute umana e senza danno per l'ambiente in conformità all'art. 4 della direttiva 75/442/CE relativa ai rifiuti”. Pertanto in seno al D.Lgs 152/2006, gli oli esausti sono classificati come "rifiuti non pericolosi" e identificati con codice CER 20 01 25. Qui potete trovare le nostre autorizzazioni: