Per quanto concerne la
raccolta di oli esausti
e il trasporto degli oli e grassi animali esausti inquadrabili nella categoria 3, il regolamento (CE) n. 1774/2002 rimanda alla normativa ambientale. Infatti l'articolo 7, paragrafo 4 precisa che "la raccolta, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti di cucina e ristorazione avvengano senza pericolo per la salute umana e senza danno per l'ambiente in conformità all'art. 4 della direttiva 75/442/CE relativa ai rifiuti”. Pertanto in seno al D.Lgs 152/2006, gli oli esausti sono classificati come "rifiuti non pericolosi" e identificati con codice CER 20 01 25. Qui potete trovare le nostre autorizzazioni: